1997
Saggio su Fredric Jameson
2014 - Artribune Magazine #18
Le “Lezioni di Tenebra” di Lucia Ronchetti portano in scena dopo più di trecento anni il Giasone di Francesco Cavalli. Raccontano l’intreccio eterno di desiderio e destino, oltre il genere, in un viaggio di segni e citazioni che rimandano alla storia stessa del teatro musicale contemporaneo e delle sue origini.
2008 - Exibart.onpaper n. 52
Lo sforzo olimpico è stato solo la punta di un gigantesco iceberg mediatico per rinnovare l’immagine della Cina. Da anni la scena musicale di Beijing costituisce un fenomeno autenticamente rock. Magari paragonabile a quello della New York anni ‘80 o della Berlino dopo la caduta del muro. Ma c’è chi la vede diversamente
2008 - Exibart.onpaper n. 50
In che modo la dialettica arte-nuove tecnologie coinvolge il processo compositivo e la fruizione della musica? Quali esiti ha avuto l'elettrificazione del suono sul piano del linguaggio musicale?
2009 - Exibart.onpaper n. 60
Astrofisici, musicisti e compositori lavorano insieme a una nuova mimesi della natura. I suoni dello spazio e le ricostruzioni digitali di fenomeni cosmici entrano a far parte del linguaggio musicale, fra mito e innovazione. E c’è già una “radio” della Nasa su last.fm
2006 Digimag 19
La notte di domenica 6 maggio 2001, Kenneth Kirschner, compositore americano noto per i suoi esperimenti di riproduzione random-infinita del suono, si aggira per i quartieri di New York con la sua attrezzatura per riprese audio alla ricerca di spunti per nuovi pezzi.
2004 Exibart_decibel
L’estremo nord del pianeta, il dramma delle risorse, gli spazi siderali, la solitudine, l’etica, la rivendicazione di un rapporto rinnovato con la natura e la vita. Al centro di transmediale.09 il paradosso della tecnologia nella natura
2010 Exibart_decibel
Il calendario di musikfest 10 esplora l'universo artistico di due grandi compositori del XX secolo, accostati per la prima volta in Europa in un programma ampio e articolato. Un viaggio attraverso la musica, le influenze e la scrittura di Pierre Boulez e Luciano Berio...
2010 Exibart_decibel
“Essere-utopici” come condizione del presente e, dunque, sognare l’utopia (perduta). Il sogno di un’eutopia poietico-musicale. Sono alcuni dei temi di Maerz Musik, che focalizza il teatro musicale contemporaneo
2013 Artribune Magazine #15
Il centenario della nascita di Witold Lutosławski non è solo un’occasione per ricordare il peso che una particolare area geografica dell’Europa, quella orientale, ha avuto nella formazione del panorama musicale moderno. L’influenza esercitata da personalità come Bartók, Lutosławski, Ligeti è un lascito decisivo per le generazioni future, oggi al centro del linguaggio globale della musica nuova. Che forse andrebbe rilocalizzato.
2008 - Exibart.onpaper n. 53
Comunicazione animale, ecolocalizzazione, acustica terrestre e marina. I topic della ricerca bioacustica che stanno catturando la fantasia degli artisti in tutto il mondo. Ma arte e scienza cosa condividono sul piano della ricerca sonora? Ne parliamo con il direttore del Cibra, Gianni Pavan
2014 Artribune Magazine #21
L’elettroacustica è un ingrediente essenziale del cinema mainstream. Ma non è sempre stato così. Dai primi esperimenti di sound design alla scrittura di vere e proprie partiture sulla traccia ottica, fino alla diffusione olofonica, il rapporto tra suono e immagine in movimento ha compiuto straordinarie rivoluzioni. Il cui passato appare avvolto da un’aura tecnologicamente inimitabile.
2012 - Artribune Magazine #7
Un cofanetto di sei CD audio più un libro in italiano e inglese. Per riportare alla luce una selezione di lavori radiofonici in competizione per il Prix Italia. Con le opere vincitrici e in concorso dai primi Anni Sessanta. Tutto il sapore della radiofonia e della musica elettronica italiane raccontato in una intervista a tre voci.
2007 - Exibart.onpaper n. 37
Dagli esperimenti di notazione del secolo scorso alla composizione algoritmica. Alcuni aspetti semiotici ed estetici delle nuove forme di organizzazione del materiale sonoro
2009 Artribune Magazine #9
Quanto costa un’orchestra sinfonica? Quanto guadagna in media un musicista professionista? Le arti-temporali - musica, poesia, danza - sono soffocate dalla società dell’intrattenimento che, come un iceberg, emerge solo per un sesto, mentre i suoi costi sommersi sono smisurati. A quale prezzo?
2006 - Exibart
Andrea Gabriele pubblica dal 2001 diversi album, con lo pseudonimo Tu m', poi come Mou, lips! e dal 2003 come Pirandèlo con Claudio Sinatti e Marita Cosma. Verso la fine del 2005 crea l'ensemble Symbiosis Orchestra. Lo abbiamo intervistato...
2008 - Exibart.onpaper n. 48
Una disciplina plurale, rivoluzionaria, ma ancora in via di definizione. È il design acustico, i cui teorici si dividono tra sostenitori di una “rumorosa” oggettività e predicatori di una “chiaroudenza” soggettiva. In mezzo, spunta la terza via
2009 Exibart_decibel
Le avanguardie storiche intuirono il valore artistico del cinema non narrativo. E il trentennio ‘60-‘80 fu un teatro sperimentale di musiche nuove, composte e fruite insieme all’immagine. L’audiovisual come forma di espressione artistica e propriamente musicale...
2007 Exibart Onpaper 40
Un dibattito vecchio come il mondo. O per lo meno vecchio come la (post)modernità. Cosa può dirsi arte e cosa no. E la questione dell’originalità? E se si pensa alla musica, con dvd e cd copiabili infinite volte? Ma tutto ciò ha davvero importanza?...
1999
"La passion selòn Sade"
Conservatorio di Alessandria
2003
Note per un progetto di ricerca
2007 Digicult 22
Una scultura-audio-visiva nata dalla collaborazione tra Hannes Nehls , ricercatrice e media artista, e Boris Hars Tschachotin, storico dell’arte e film-maker presentata nel 2006 presso laKaisersaal del Museum für Fotografie di Berlino.
2006 Digimag 28
Si è conclusa lo scorso 23 settembre la mostra Silenzio, curata da Francesco Bonami alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, con una buona affluenza di pubblico, un po’ incuriosito dal tema e dalla modalità di fruizione delle opere, un po’ stordito dalla varietà dei suoni presentati.
2015 - Beyond the Surface
Text for the catalogue "Beyond the Surface", a daily row film screening programme by Labor Neunzehn